Ricetta per preparare
il Minestrone di San Giuseppe. |
Cosa mangiare a Capaci?
Piatti tipici e ricette tradizionali
Ingredienti:
750 gr di Bucatini N° 6 spezzati piccoli
500 gr di Ceci secchi
500 gr di Fagioli rossi secchi
500 gr di Castagne secche
1 kg di Broccoli
1 kg di Sparacelli
3 mazzi di Finocchietto selvatico
Rosmarino e salvia q.b.
Olio extra vergine di oliva, sale e pepe quanto basta
Preparazione:
La sera precedente sciacquare i legumi e le castagne secche
sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali impurità e
metterli in ammollo separatamente in abbondante acqua fredda
per tutta la notte.
Scolate i legumi e metteteli in una pentola di coccio o una
pentola di acciaio inox con il fondo spesso, copriteli con
abbondante acqua fredda (il triplo dei legumi già rinvenuti)
e cuoceteli (circa due ore) a fuoco lento fino a farli
diventare teneri ma non disfatti, a questo punto aggiungere
il sale e le castagne.
Unite, dunque, il broccolo, i sparacelli e i finocchietti
che nell’attesa avevamo pulito, tagliato a pezzettini e
preso le parti più tenere e lasciamo sobbollire per circa
un'ora, a cottura ultimata aggiungere la pasta e cuocere a
fiamma moderata, mescolando spesso.
Servire con un filo d’olio extra vergine di oliva a crudo.
Qualche consiglio utile:
1 - Cuocere i legumi a fuoco lento senza mescolare in una
pentola coperta.
2 - Cuocere il minestrone di mattina e lasciarlo riposare
nella pentola, così da potere prendere la quantità
necessaria e rimetterlo sul fuoco per aggiungere la pasta o
semplicemente servirlo caldo senza pasta ma con il pane di
San Giuseppe.
3 - Se questa ricetta ti sembra complicata il 19 Marzo
giorno di San Giuseppe vieni in piazza ...
Hai una ricetta tipica del nostro territorio da consigliare?
Condividila con tutti
Clicca qui |

Potrebbe interessarti:
Ricetta delle Sfinci di San Giuseppe
Ricetta del Pane di san Giuseppe |
Ti diamo il benvenuto su acapaci.it © 2014 - Fatto con amore a
Capaci -
Powered by
Riccardo Ciprì