Centro storico di Capaci
La piazza di Capaci sempre vivace e gioiosa con la gente
sempre ospitale. Capaci con i suoi monumenti restaurati e
riscoperti: il centro storico di Capaci presenta una
elegante architettura di stile barocco che raggiunge la
vetta più alta della sua raffinatezza con la chiesa Madre,
costruita tra il 1741 e il 1743, a pianta ottagonale e con
la sua bellissima scalinata. Di interesse notevole anche la
parrocchia
Beata Pina Suriano
(Chiesa San Rocco) ed il Palazzo dei conti Pilo,
recentemente restaurati.
Dal punto di vista archeologico Capaci offre molto al
visitatore. Nel suo territorio sono state scoperte grotte
come quelle delle contrade Carrubella, S. Rosalia, la
Portella e di pizzo Muletta, nonché necropoli come quella di
contrada Ciachea , che testimoniano le antiche
frequentazioni umane del sito. A
Capaci è stato trovato un osso di dinosauro, in un banco di rocce carbonatiche risalenti al
periodo Cretaceo. Si tratta,
probabilmente, della porzione di un arto di un teropode,
gigantesco rettile.
(Periodo: 90 milioni di anni fa, durante il periodo del
Cenomaniano)
Quando si pensava che la Sicilia neanche esistesse.
Lungomare di Capaci
L’estate di Capaci è sempre ricca di colori ed atmosfere
con il suo lungomare ricco di chioschi e di attività, sempre
pieno di gente, ideale sia per una bella passeggiata al
tramonto, quanto per un allegra serata tra amici.
La spiaggia di Capaci è stata classificata nella Guida
Blu edita da Legambiente e dal Touring Club Italiano una
della più belle spiagge d’Italia: indimenticabile la
stupenda sensazione di un bagno a Capaci, la mattina, il
pomeriggio o magari al tramonto con lo splendido scenario
dell’isolotto all’orizzonte, o ancora la notte, magari
quella del 14 agosto, la mitica notte del ferragosto
capacense.
Si tratta di una spiaggia molto lunga di sabbia bianca
finissima, bagnata da un bel mare dai colori caraibici: turchese e cristallino.
Per gli amanti della subacquea e dello snorkeling non si può
fare a meno di segnalare l'Area Marina Protetta di Capo
Gallo - Isola delle Femmine (Distanza 2 Km) e l’Itinerario
Archeologico subacqueo di Scopello oltre che ai già noti
itinerari naturalistici sommersi della Riserva Naturale
dello Zingaro. (Distanza 50 Km).
Sul lungomare è stata creata un’isola pedonale dove si
tengono mostre, spettacoli e altri eventi, ma è stata
lasciata aperta una corsia di entrata e una di uscita al
parcheggio comunale custodito e illuminato che può ospitare
oltre 2000 automobili (aperto dalle 8:00 alle 3:00 e
distante 20 metri dal mare).
Nel lungomare di Capaci e' anche possibile navigare su internet gratis, grazie alla Wi-Fi Free Zone dal nome "Libera RETE Capaci".
Inoltre il comune mette a disposizione in forma gratuita
un servizio di bus navetta che collega tutto il paese con la
spiaggia.
(Il bus navetta collega anche i Comuni di Torretta e
Isola delle Femmine)
Capaci risulta anche molto comoda per chi preferisce una vacanza all'insegna dell'
escursioni lungo la Sicilia occidentale.
Guarda il Programma del Comune di Capaci - Estate 2016 Lungomare di Capaci
Cosa mangiare a Capaci?
Piatti tipici e ricette tradizionali
La vita notturna
Le serate a Capaci sono sempre animate, specie
lungo tutta la spiaggia ed è quindi ideale per
chi cerca un'ampia scelta di svaghi serali e notturni. La movida nel
lungomare di Capaci è molto intensa e
tutti possono trovare qualcosa che faccia al caso loro.
Ballare in spiaggia in uno dei numerosi locali notturni,
cenare guardando il tramonto, bere un cocktail o una birra in un chiosco
lungo l'area pedonale, ascoltare musica
dal vivo di ogni genere e tanto altro. Il Ferragosto a Capaci è l'evento dell'estate, giorni
intensi di musica, sport e divertimento, in particolare
nella notte di Ferragosto concerti live, fuochi d'artificio
e il tradizionale bagno di mezzanotte, rituale che da sempre
accompagna i giovani che vogliono trascorrere la notte di
ferragosto in modo speciale. In poche parole tante emozioni per una notte che non finisce
mai. (Il tutto con ingresso gratuito).
|

|